Penultima frase, ma non come interrogativa indiretta, bens come subordinata oggettiva: 1) Non sapevo che avessero quel giocatore in squadra. Un saluto Traduzioni in contesto per "Mi chiedevo se andare" in italiano-inglese da Reverso Context: BM: Mi chiedevo se andare indietro e riconsiderare le vostre vecchie cose abbia avuto qualche effetto sul modo in cui avete proceduto con il nuovo materiale. A presto Gentili Cruscanti, mi chiedevo se con "qualora" fosse possibile usare il congiuntivo presente seguito dal condizionale (invece che dall'indicativo) al posto del congiuntivo imperfetto e, in tal caso, a seconda del registro e del contesto comunicativo, se fosse possibile l'una o l'altra scelta indistintamente, senza incorrere in usi scorretti della lingua. Non so chi fosse, lindiretta esprime anteriorit con valore durativo, rispetto alla principale al presente. Mr. Dave - Instagram By clicking Accept all cookies, you agree Stack Exchange can store cookies on your device and disclose information in accordance with our Cookie Policy. La saluto e ele auguro buona serata. Insomma, nella seconda frase, lindicativo presenta una possibilit ( disponibile) come pi certa, probabile od opportuna; il congiuntivo (sia disponibile) come meno certa, meno realizzabile, forse meno lecita o adeguata: e, visto che ci riferiamo al presente con il modale vorrei (+sapere), si pu usare sia lindicativo (meno formale) che il congiuntivo (pi formale). Traduzione di "se magari ti andasse" in inglese - Reverso Context ATEEZ ITALY D1 CONCERT on Twitter: " BSTAGE| 28.04.23 #WOOYOUNG Scopri qual la forma corretta se se io dovrei o se io dovessi. Mi chiedevo se oggi ti andasse una pausa dallo show. Ok, per il resto, insieme a questa correzione, tutto ok? Insomma, il Prof. Anna. A boy can regenerate, so demons eat him for years. Il dubbio mi veniva alle frai col non, quindi negative. non ricordavo se fossero dieci o meno. allaurora Voglio sapere che fine ha/abbia fatto, come interrogativa indiretta sono corretti sia lindicativo ha fatto sia abbia fatto; forse con una piccola preferenza per lindicativo. Caro Ousseynou, se intendi il verbo pregare, si utilizza il futuro per esprimere unazione che avviene nel futuro: domani pregher per te. Una guida schematica, semplice e completa che ti consentir di acquisire maggiore sicurezza al riguardo. Scopri qual la forma corretta se se essi stragodrebbero o se essi stragodessero. Per chi guarder (il concerto) da casa, divertiti. Lo chiedo perch una frase un p diversa da quelle che ho proporsto sinora. - mi chiedo se ti vada/andrebbe di uscire (oggi per oggi) - mi chiedo se ti sarebbe andato (oggi per domani) Dunque vorrei sapere, per favore, 2 cose: La prima se "mi chiedo/chiedevo se ti andasse/fosse andato di uscire" possano essere utilizzata anche con sfumature di contemporaneit. Quanto a c), in gioco il diverso rapporto temporale tra reggente e subordinata: in "Non c' dubbio che il migliore sia lui" le azioni sono contemporanee; in "Non c' dubbio che il migliore fosse lui", la completiva rimanda al passato e quindi l'imperfetto per l'appunto il tempo richiesto, in concorrenza col congiuntivo passato. mi pare che pi corretto potrebbe essere: A presto Italian Language Stack Exchange is a question and answer site for students, teachers, and linguists wanting to discuss the finer points of the Italian language. Ecco tutti i casi in cui non bisogna usare il congiuntivo: Non si usa quando il soggetto della principale e il soggetto della subordinata sono uguali usiamo l'infinito (introdotto da "di") ( io) Spero che ( io) vada a Firenze a maggio Spero di andare a Firenze a maggio. non capivo dove stesse andando. Vedi anche: Anagrammi per andrebbe. Qui proprio il caso di far entrare in campo un bel condizionale, perch siamo in effetti all'interno di una interrogativa indiretta, tipo di frase in cui il condizionale una delle risorse adeguate. A presto Vero che un condizionale in un'interrogativa indiretta introdotta da se del tutto a suo agio solo quando la subordinata rappresenta l'apodosi di un periodo ipotetico con protasi non espressa ("Mi domando se direbbe le stesse le cose anche davanti a suo padre"; cio "se ci fosse suo padre"), quando il condizionale esprime un valore specifico (per esempio condizionale di cortesia: "Mi chiedo se non le farebbe piacere andare a riposare"), oppure quando l'azione proiettata al futuro (in tal caso oggi obbligatorio il condizionale composto: "Mi chiedevo se sarebbe davvero partito"). Definizioni da Cruciverba in cui presente. E giusta questa proposizione interrogativa indiretta : Mi chiedo se Marco lo potrebbe fare Secondo lei , potrebbe equivalere alla diretta Marco lo potrebbe fare ? BSTAGE| 28.04.23 #WOOYOUNG "Devo andare ora hahaha. Nelle interrogative indirette parziali il soggetto, se espresso, collocato preferibilmente dopo il verbo: non si ricordava quando fosse partito Paolo; nelle interrogative indirette totali invece il soggetto tende a essere collocato prima del verbo: non si ricordava se Paolo fosse partito. Qualora + congiuntivo presente + condizionale: errato, impreciso o .. se l indiretta retta da un verbo di percezione in forma affermativa troveremo lindicativo: Ora sentiamo cosa che pensano (e non pensino al congiuntivo). Daltronde, nell articolo relativo alle indrette, si legge che se il tempo della reggente al presente (Non mi ricordo) nellinterrogativa indiretta avremo, per esprimere anterioritrispetto alla reggente,lindicativo passato prossimo,il congiuntivo passatoe meno frequentemente limperfetto indicativo o congiuntivo; ma di passato remoto (spar, fece) non v traccia, neanche con il tempo della reggente al passato (Non mi ricordavo). Scopri qual la forma corretta se se tu andresti o se tu andassi. Coniugazione Documents Dizionario Dizionario collaborativo Grammatica Expressio Reverso Corporate. Volevo sapere se volendo esprimere contemporaneit anche nella lingua scritta, con linguaggio scientifico, consigliabile (o magari del tutto giusto) il costrutto segnalato, anche per evitare forme di ipercorrettismo; oppure meglio usare il condizionale imperfetto, e quindi scrivere: ci si chiesti se fosse applicabile. L'interrogativa indiretta che esprime anteriorit rispetto alla reggente : L'interrogativa indiretta che esprime posteriorit rispetto alla reggente : L'interrogativa indiretta che esprime contemporaneit rispetto alla reggente . 1 likes, 0 comments - Mr. Dave | crypto -Trading (@davide.gianfrate1) on Instagram: "[repost] APRIRE LA MENTE.. (se sei felice al 120% della tua vita, non leggere . Vorrei sapere se fosse possibile prendere un appuntamento con Voi. Andare un verbo della prima coniugazione e, come potete notare, subisce un mutamento del tema verbale (anda-are; vad-o) nella la I, II, III persona singolare e nella III plurale. Il tuo indirizzo email non sar pubblicato. Se la frase fosse: un giorno vidi che mio padre aveva dei sandali particolari e gli chiesi se li avesse presi in un negozio, in questo caso, dato che si utilizza il congiuntivo, il se diventa una congiunzione? Mi pesa studiare, ma: RT @ATEEZITALY_: BSTAGE| 28.04.23 #WOOYOUNG "Devo andare ora hahaha. Era per mettere un po di ordine nelle note, come se fosse un treno: sapevo che, se mi avrebbe risposto, mi avrebbe risposto il giorno dopo, Cara Minni, se ci fosse uninterrogativa indiretta introdotta da se sarebbe possibile usare il condizionale: non sapevo se mi avrebbe risposto, ma non il caso che mi scrivi tu (il periodo corretto : sapevo che, se mi avesse risposto, mi avrebbe risposto il giorno dopo). Si scrive se essi stragodessero o se essi stragodrebbero? Se posta in questultimo modo, possibile che il senso della frase cambi completamente? Riporto, riadattandola al caso la risposta dell'illustre linguista e filologo Luca Serianni, socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, della Crusca e dell'Arcadia, in merito alla sintassi del verbo nelle interrogative indirette:. Locomotiva, vagoni 1, 2 ecc. I was wondering if you wanted to go to the Sia concert with me. La frase non so quanti gradi cerano (ieri) corretta? forse sbaglio? Vuoi ricevere una notifica quando viene pubblicato un nuovo articolo di Intercultura Blog? Andare a convivere: il momento giusto e 8 consigli per non litigare - Ohga! Caro Iacopo. Vorrei chiederle equivale dunque a Le chiederei: in 1voglio vedere quanto bello (indicativo, vedere alla forma affermativa) Ecorretta, specie con riferimento al congiuntivo sia? esplicita, portatrice di un'azione posteriore rispetto a quella della Learn more about Stack Overflow the company, and our products. Avrei purtoppo una domanda, posso? La rivista della Crusca in Rete, Piccola guida alla lettura delle "Parole nuove", Com'era "Parole nuove" tra il 2002 e il 2018, Bibliografia della consulenza linguistica, Quotidiani, giornali, radio e televisione, L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio, L'Accademia risponde a un quesito sulla parit di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunit del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione, Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano allestero, L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto, L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo, L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli, informativa sul trattamento dei dati personali. Traduzione di "Mi chiedevo se andare" in inglese - Reverso Context Nella dichiarativa, compare una forma di cortesia, che Tale inappuntabile condizionale di cortesia resta inappuntabile anche nell'interrogativa indiretta volevo chiederle se potrebbe aprire la finestra . What is the symbol (which looks similar to an equals sign) called? riguardo al mio progetto). nella frase: La soluzione consiste nel sapere dove si trovano le carenze, corretto luso allindicativo di trovare? all'introduzione del verbo modale volere e all'adozione del A presto Diciamo subito che fossi congiuntivo mentre sarei condizionale e diciamo anche che il primo si usa sempre nella subordinata del periodo ipotetico: es. #1. Se hai dubbi o domande, non esitare a scrivermi. Cara Valentina, la frase corretta, se pu essere seguito da condizionale quando introduce una proposizione interrogativa indiretta, come in questo caso (chiesi se avrei potuto). Per in forma negativa, anche se inusuale, il congiuntivo plausibile: Non fare attenzione a dove tu metta i piedi. Cara Maria, se vuoi esprimere posteriorit puoi usare sia il condizionale passato sia lindicativo imperfetto: mi hai chiesto se ti amavo. 1 Volevo sapere se era/fosse disponibile Vorrei che superassimo lo cosa, perci mi chiedevo se ti andasse di vederci per un caff. Mi sembra possibile questa frase, almeno colloquialmente: Non ricordo quanto costano questi pantaloni.. Sono corrette entrambe perch nelle interrogative indirette possiamo trovare sia il congiuntivo (per sottolineare il valore dubitativo della frase ed, nel caso della seconda frase, in riferimento ad uneventualit al passato) sia il condizionale (per sottolineare che quanto espresso nellinterrogativa indiretta soggetto ad una condizione, anche sottointesa, come nel primo caso). Connect and share knowledge within a single location that is structured and easy to search. Salve, se non sbaglio la frase Difficile dire se potesse/poteva fare meglio uninterrogativa indiretta. Lo SciacquaLingua: Un dubbio mi assilla Prof. Anna, Cara Adrianna, benvenuta su Intercultura blog! So che sei impegnata qui, ma mi chiedevo se ti andasse una nuova sfida. Pertanto meglio usare il congiuntivo, in quanto nell'esempio in questione non si presentano le modalit sopra riportate, e sebbene non possa dirsi sbagliato, vi sono comunque dubbi sulla correttezza grammaticale. Perfetto; e oltre al passato remoto, potrei scrivere la stessa frase, ma seguendo le regole da lei scritte? Se non ti ha detto niente, non tempestarla di messaggi. Se una ipotesi si dovrebbe scrivere il congiuntivo!? temporum. Dire di S. La frase complessa: le interrogative indirette (seconda parte) Le migliori frasi per invitare una ragazza a prendere un caff A presto Prof. Anna, Mi ha chiesto se sarei potuto andare a casa sua Essendo una interrogativa indiretta , penso sia esatto l uso del condizionale passato Crede sia esatto il mio ragionamento ? Un saluto Grazie mille ! Il condizionale risulta ancora non corretto? Se non ti arriva nessuna risposta dopo un giorno o due, puoi provare a farti sentire di nuovo. Oppure da preferire la forma al congiuntivo: La soluzione consiste nel sapere dove si trovino le carenze? Mi dispiace davvero, ma va bene se ti chiedo un favore? palese che regge l indicativo? Vero che un condizionale in un'interrogativa indiretta introdotta da se del tutto a suo agio solo quando la subordinata rappresenta l'apodosi di un periodo ipotetico con protasi non espressa (Mi domando se direbbe le stesse le cose anche davanti a suo padre; cio se ci fosse suo padre), quando il condizionale esprime un valore specifico (per esempio condizionale di cortesia: Mi chiedo se non le farebbe piacere andare a riposare), oppure quando l'azione proiettata al futuro (in tal caso oggi obbligatorio il condizionale composto: Mi chiedevo se sarebbe davvero partito). Mi dispiace davvero, ma va bene se ti chiedo un favore? 2voglio vedere quanto sia bello e nellesercizio 8 Prof, dopo mi ha detto che se ci vuole il congiuntivo oppure altre forme? Mi chiedevo se avrei potuto farlo (qualora ne avessi avuto l occasione). Vorrei sapere se sia possibile prendere un appuntamento con Voi. Il tempo dell'interrogativa indiretta il presente (o, al In questi casi il condizionale si usa nella principale ( sarebbe bello ), mentre l'ipotesi si formula sempre con se + congiuntivo. buongiorno, non capisco come sia possibile la frase: Commento document.getElementById("comment").setAttribute( "id", "a33d9a12b32b4c8a18deb63481353db1" );document.getElementById("ff2f98e9e2").setAttribute( "id", "comment" ); Do il mio consenso affinch un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Bandi di borse di studio, premi, stage, servizio civile, Centro di Studi di Lessicografia Italiana, Centro di Consulenza sulla Lingua Italiana Contemporanea, Italiano digitale. Che tempo verbale devo usare in queste interrogative indirette? E al passato: Non mi ricordavo se avesse sparato (o aveva sparato) lui o se avesse fatto fare (o aveva fatto fare) il lavoro sporco a qualcun altro. Ero l, Senti, mi chiedevo se ti andasse di andare a questa festa, stasera. Se avrei o Se avessi: come si scrive? Scuolissima.com Prof. Anna, Perfetto grazie! Daltronde laggettivo difficile nella principale, nella quale sottinteso il verbo essere , d una sfumatura di incertezza allintero periodo; di conseguenza, nellindiretta, utilizzerei, come poi ho sentito, il congiuntivo potesse, ma anche lindicativo poteva non da ritenersi sbagliato. 16 Dicembre 2010. Why do men's bikes have high bars where you can hit your testicles while women's bikes have the bar much lower? a un presente indicativo pi gentile), l'interrogativa indiretta Se la risposta sarebbe stata affermativa cosa avresti fatto? Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosit. A presto Ripassiamo il congiuntivo | Zanichelli Aula di lingue Vorrei sapere se fosse/sia/ possibile | WordReference Forums QUANDO SI PU USARE SE + CONDIZIONALE. Grammatica , La lingua italiana , Verbi. Prof. Anna. Serve a esprimere: Was Aristarchus the first to propose heliocentrism? Grazie, Caro Carlo Alberto, la frase con il verbo allindicativo corretta, il condizionale invece non sarebbe appropriato; avresti potuto usare anche il congiuntivo se avessi voluto sottolineare il valore dubitativo di ci che espresso nellinterrogativa indiretta (non so quanti gradi ci fossero). Rispetta il tuo spazio, sostiene i tuoi obiettivi e gioisce dei tuoi successi. Si scrive se tu dovessi o se tu dovresti? - Si scrive
Mahoning Valley Race Track Weather,
Do Fairlife Protein Shakes Have To Be Refrigerated,
Evelyn Nesbit Son,
Watertown, Ma Car Accident Today,
Articles M